In questa pagina l’autore, il Dott. Antonio Di Vincenzo, propone un’articolo ottenuto dalla sua ricerca sulle tradizioni del Venerdì Santo di Penne, in particolare in questo articolo parla delle musiche, dei canti ed altro correlati a questo avvenimento religioso, e storico per la città.
Ringraziamo l’autore dell’articolo Dott. Antonio Di Vincenzo per averci concesso di pubblicare qui la sua ricerca.
Comunicati
Articoli
- Il romanzo di Antonio Teodorico intitolato ”Tra le mura di antiche vie”
- Araldica degli ordini religiosi estinti a Penne
- Araldica ed iconografia nella chiesa di S. Giovanni battista di Penne
- Video storico della Ferrovia Elettrica Penne-Pescara
- La Processione del Cristo morto di Penne nel XVIII secolo tra fanatismo e vera fede
- TRATTATO SULL’ACQUA VENTINA ET VIRIUM DI CITTA’ DI PENNA” di Vincenzo Gentili (1833)
- Musiche e sacre armonie della Settimana Santa di Penne: vicende e personaggi
- Architettura altomedievale a Penne: dalla presenza longobarda alla prima chiesa pennese
- Le confraternite di Penne: cenni storici
- Il viale San Francesco a Penne
Territorio
- Carpineto della Nora “Chiesa di San Bartolomeo – esterni”
- Brittoli “Borgo medioevale”
- Farindola “La Grotta dell’Eremita”
- Farindola “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Farindola “Vitello D’Oro”
- Penne “Chiesa di San Giovanni Battista – esterni ed interni”
- Farindola “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Penne “Riserva Naturale Regionale Lago di Penne”
- Penne “Chiesa di Santa Chiara”
- Villa Celiera “Torre dell’abbazia di Santa Maria di Casanova”
Taggatomusiche sacre, Penne, Venerdì Santo