Si ringrazia Giuseppe Orsini per la trascrizione in formato elettronico del testo.
Sulla fontana dell’Acquaventina, si può consultare la trascrizione della prima parte del “TRATTATO SULL’ACQUA VENTINA ET VIRIUM DI CITTA’ DI PENNA” del dottor Vincenzo Gentili, e per questa e le altre antiche fontane di Penne si può anche consultare l’articolo “Le Antiche Fontane della Città di Penne”.
Comunicati
Articoli
- Articolo sulla insurrezione di PENNE del 1837: “Minoranze come untori nel prerisorgimento abruzzese”
- Gli antichi portali lapidei di Loreto Aprutino
- TRATTATO SULL’ACQUA VENTINA ET VIRIUM DI CITTA’ DI PENNA” di Vincenzo Gentili (1833)
- Festa degli Alpini a Villa Celiera nel 1956
- Il romanzo di Antonio Teodorico intitolato ”Tra le mura di antiche vie”
- Penne: Il Barocco Scomparso
- Le Antiche Fontane della Città di Penne
- Recupero e valorizzazione delle acque sorgive delle antiche fontane monumentali di Penne
- Chiesa di San Domenico in Penne – Il Restauro
- LE MOLTO REVERENDE RELIGIOSE DEL VENERABILE MONASTERO DELL’INSIGNE ORDINE DI SAN GIOVANNI B.
Territorio
- Farindola “La Grotta dell’Eremita”
- Penne “Chiesa di San Giovanni Battista – esterni ed interni”
- Villa Celiera “Torre dell’abbazia di Santa Maria di Casanova”
- Penne “Chiesa di Santa Chiara”
- Civitaquana “Chiesa di Santa Maria delle Grazie – esterni”
- Carpineto della Nora “Valle San Giovanni”
- Civitella Casanova “Chiesa della Madonna della Cona – esterni”
- Penne “Ruderi della chiesa di San Nicola”
- Penne “Ruderi della chiesa di San Pietro”
- Brittoli “Borgo medioevale”
TaggatoAcquaventina, fontana, Penne