La chiesa di Santa Chiara a Penne è stata costruita nei primi anni del 1700 per ospitare il convento delle clarisse, gli ordini francescani erano già da tempo affermati in città, e qui si coglie l’occasione per realizzare un edificio in stile barocco, che in quegli anni diveniva popolare tanto che molte chiese esistenti venivano ristrutturate in questo nuovo stile.
Gli interni della chiesa sono come detto in stile barocco, mentre l’esterno è rimasto incompiuto e quindi non è definibile poiché privo di decorazioni, è degno di nota però la torre campanaria con una bellissima copertura a cipolla. Del convento non si distingue più niente, eccetto il coro dietro la chiesa, poiché fuso con gli edifici dell’ospedale.
La chiesa è stata restaurata e riaperta al pubblico nell’ottobre del 2011 rendendola di nuovo fruibile al culto, e consentendo di ammirare le opere del Gianni, del Gamba e del Vallarola, racchiuse al suo interno.
La galleria fotografica è stata realizzata da Giuseppe Orsini nell’ottobre 2011.
Comunicati
Articoli
- Penne: Il Barocco Scomparso
- Araldica degli ordini religiosi estinti a Penne
- Brevi note storico genealogiche sul ramo primogenito della casa Leognani Castriota
- Le Antiche Fontane della Città di Penne
- La Processione del Cristo morto di Penne nel XVIII secolo tra fanatismo e vera fede
- Araldica ed iconografia nella chiesa di S. Giovanni battista di Penne
- Il romanzo di Antonio Teodorico intitolato ”Tra le mura di antiche vie”
- La Parrocchiale chiesa di San Comizio della Citta di Penne
- Palazzo Gaudiosi, cenni storici
- TRATTATO SULL’ACQUA VENTINA ET VIRIUM DI CITTA’ DI PENNA” di Vincenzo Gentili (1833)
Territorio
- Loreto Aprutino “Chiesa di San Biagio – esterni”
- Penne “Palazzo Leopardi”
- Carpineto della Nora “Valle San Giovanni”
- Farindola “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Penne “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Civitaquana “Chiesa di Santa Maria delle Grazie – esterni”
- Loreto Aprutino “Chiesa di Santa Maria in Piano – interni”
- Loreto Aprutino “Castelletto Amorotti – esterni”
- Farindola “Fonte dei Trocchi”
- Penne “Riserva Naturale Regionale Lago di Penne”