Sulla parte più alta della collina sulla quale è adagiato il centro storico di Loreto Aprutino c’è la chiesa di San Pietro, questa si può definire la chiesa madre della città, infatti ospita anche le spoglie del patrono San Zopito. L’edificio originale è medievale, dell’XI secolo, poi nel corso dei secoli è stato oggetto di numerosi rifacimenti, l’aspetto esterno, del quale ci occupiamo in questa galleria fotografica, resta sobrio simile alle architetture medioevali. In particolare spiccano i due portali dell’edificio e il loggiato all’ingresso con due trifore, all’interno di questo sono ospitati numerosi reperti storici in pietra, esposti come in un museo all’aperto.
La galleria fotografica qui sotto, di Nicolino Olivieri e Lorenzo Di Nicola, è stata realizzata tra la fine di febbraio e marzo del 2011.
Comunicati
Articoli
- Guida al Museo Civico-Diocesano di Penne
- La Parrocchiale chiesa di San Comizio della Citta di Penne
- La Processione del Cristo morto di Penne nel XVIII secolo tra fanatismo e vera fede
- Video storico della Ferrovia Elettrica Penne-Pescara
- Penne: Il Barocco Scomparso
- Araldica ed iconografia nella chiesa di S. Giovanni battista di Penne
- Recupero e valorizzazione delle acque sorgive delle antiche fontane monumentali di Penne
- Gli affreschi della chiesa di Sant’Agostino a Penne
- Le confraternite di Penne: cenni storici
- La Vergine Addolorata e il percorso della Processione
Territorio
- Loreto Aprutino “Castelletto Amorotti – esterni”
- Penne “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Farindola “Fontana Grande”
- Civitaquana “Chiesa di Santa Maria delle Grazie – esterni”
- Penne “Chiesa di San Giovanni Battista – esterni ed interni”
- Farindola “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Penne “Chiesa di Santa Chiara”
- Loreto Aprutino “Chiesa di San Pietro – esterni”
- Loreto Aprutino “Fontana Grande”
- Farindola “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”