Brittoli è un piccolo paese della provincia di Pescara, in Abruzzo, sorge su una scoscesa collina all’estremità Sud del massiccio del Gran Sasso d’Italia a quota 779m sul livello del mare.
Il suo territorio è in parte compreso nel Parco Nazionale Gran Sasso Monti della Laga e nella Riserva Naturale Voltigno e Valle d’Angri, a testimonianza della sua valenza naturalistica.
Brittoli venne fondata dai Franchi nell’alto medioevo, la prima notizia storica accertata risale al 962 nell’atto di fondazione del Monastero di San Bartolomeo di Carpineto della Nora, appartenne al territorio sotto la giurisdizione del vescovo-principe di Penne e poi vari casati la governarono, tra i quali si ricordano i Cantelmo e i D’Aflitto.
Il centro storico è un bellissimo borgo medioevale che proponiamo nella galleria fotografica sottostante, realizzata nel febbraio 2011 da Nicolino Olivieri e Lorenzo Di Nicola, nel quale si vedono ancora alcuni segni lasciati dal sisma aquilano del 2009.
Comunicati
Articoli
- Brevi note storico genealogiche sul ramo primogenito della casa Leognani Castriota
- La Parrocchiale chiesa di San Comizio della Citta di Penne
- Palazzo Gaudiosi, cenni storici
- Il Monumento ai Martiri pennesi del 1837: vicende e personaggi
- Penne: Il Barocco Scomparso
- Le origini del Venerdì Santo Pennese e la Confraternita del Monte della Pietà. Il sepolcro: scenografie e simbologia
- Architettura altomedievale a Penne: dalla presenza longobarda alla prima chiesa pennese
- Il viale San Francesco a Penne
- TRATTATO SULL’ACQUA VENTINA ET VIRIUM DI CITTA’ DI PENNA” di Vincenzo Gentili (1833)
- Video storico della Ferrovia Elettrica Penne-Pescara
Territorio
- Penne “Ruderi della chiesa di San Pietro”
- Farindola “La Grotta dell’Eremita”
- Penne “Palazzo Leopardi”
- Brittoli “Borgo medioevale”
- Penne “Riserva Naturale Regionale Lago di Penne”
- Farindola “Fontana Grande”
- Loreto Aprutino “Castelletto Amorotti – esterni”
- Civitella Casanova “Chiesa della Madonna della Cona – esterni”
- Penne “Chiesa di Santa Chiara”
- Villa Celiera “Torre dell’abbazia di Santa Maria di Casanova”