In questa pagina l’autrice, la Proff. Simona Anna Castiglione, propone un articolo sulla genealogia della sua famiglia, che a Penne ha lasciato la sua impronta sul territorio, creando parte della storia di questa città. Qui l’autrice propone la sua ricerca storica dalla quale scaturisce albero genealogico della Famiglia Castiglione di Penne.
Ringraziamo l’autrice dell’articolo la Proff. Simona Anna Castiglione per averci concesso di pubblicare qui la sua ricerca.
Comunicati
Articoli
- Musiche e sacre armonie della Settimana Santa di Penne: vicende e personaggi
- Integrazioni alla Genealogia della Famiglia Castiglione di Penne
- La Parrocchiale chiesa di San Comizio della Citta di Penne
- LE MOLTO REVERENDE RELIGIOSE DEL VENERABILE MONASTERO DELL’INSIGNE ORDINE DI SAN GIOVANNI B.
- 18 Novembre 2011 Rinvenimento di una statua romana di epoca imperiale
- Guida al Museo Civico-Diocesano di Penne
- La Confraternita del Sacro Monte dei Morti e la chiesa della SS. Annunziata tra XVIII e XIX secolo
- Articolo sulla insurrezione di PENNE del 1837: “Minoranze come untori nel prerisorgimento abruzzese”
- Araldica degli ordini religiosi estinti a Penne
- Il palazzo Caracciolo già De Simone ed il suo parco
Territorio
- Civitaquana “Chiesa di Santa Maria delle Grazie – esterni”
- Farindola “Vitello D’Oro”
- Penne “Chiesa di Sant’Agostino”
- Penne “Chiesa della Madonna della Pietà”
- Penne “Quercia Regina di Colleromano, roverella (Quecus pubescens)”
- Carpineto della Nora “Chiesa di San Bartolomeo – esterni”
- Penne “Ruderi della chiesa di San Nicola”
- Penne “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Montebello di Bertona “Le fontane nei boschi”
- Farindola “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
La chiesa della Madonna della Cona a Civitella Casanova è un monumento nazionale poiché le sue origini sono rinascimentali, le sue opere più importanti sono il portale in pietra, opera di Bernardino Darz e Pietro Aquilano, e altare seicentesco in stucco racchiude un affresco raffigurante la Madonna col Bambino.
La chiesa è ubicata nei pressi del cimitero che è nella parte più alta del paese.
Nella galleria fotografica qui sotto, realizzata da Nicolino Olivieri e Lorenzo Di Nicola, si vedono gli esterni della della chiesa Madonna della Cona nel febbraio del 2011.