Il comune di Montebello di Bertona è molto ricco di acque sorgive che scorrono in tanti piccoli ruscelli, ma esistono anche alcune fonti sorgive poste ai margini o all’interno dei boschi che ricoprono i monti della zona.
Salendo dal centro abitato di Montebello di Bertona incontriamo per prima Fonte Marianna, che sgorga da sotto una parete rocciosa, sulla quale si pratica anche arrampicata libera, alla cui base c’è un pozzetto di captazione, per motivi a noi ignoti un giorno la porta era stata rimossa e si è potuto fotografare la fenditura nella roccia dalla quale scorga l’acqua. Dal pozzetto una breve conduttura di una decina di metri porta l’acqua alla fontana situata ai margini della strada in mezzo al bosco.
Continuando a salire per una stradina secondaria ormai non più asfaltata, si incontra, sempre in mezzo al bosco un altra fonte che appare più come un abbeveratoio che come una fontana, ma è quella di maggior fascino. L’acqua sgorga abbondantissima direttamente da un muretto a secco di pietre ricoperto di muschio, posto direttamente contro il terreno che trasuda acqua, la vasca di raccolta è piccola con forma circolare, da qui si tuffa con una cascata in miniatura in una buca in cemento.
Salendo di quota si arriva ai 1107 metri sul livello del mare di Fonte Acquafredda, qui c’è una captazione per usi potabili, davanti al piccolo edificio, attaccato al muro, c’è la fontana dalla quale scorre sempre acqua nella vasca. Poco distante c’è un abbeveratoio per animali, queste fonti d’acqua sono importanti per gli animali domestici al pascolo, ma anche per quelli selvatici, qui siamo ai margini del bosco e vicino a radure erbose, in questo luogo sono stati avvistati tra i tanti il lupo e il daino.
Continuando a salire di quota si incontra un altra fontana lungo la strada, qui, in una radura nel bosco, è stata ricavata anche una piccola area attrezzata per grigliate, dotata di panche, tavolini e zona adibita per l’accensione del fuoco, ideale per piccoli gruppi famigliari in cerca di pace.
Ancora più in alto c’è Fonte dei Vaccari, che dal lato dove il bosco si dirada offre uno scorcio panoramico suggestivo verso il mare Adriatico, per questo qui si è fatta un area attrezzata per i turisti di dimensioni maggiori rispetto alla precedente. Qui sono stati approntati anche un gazebo in legno e giochi per i bambini, oltre a tavoli e aree per la cottura, parte della zona è stata pavimentata e il terreno è stato sistemato con muretti per accogliere al meglio i turisti.
Le foto qui sotto sono state realizzate tra marzo ed aprile del 2011 da Lorenzo Di Nicola.
Comunicati
Articoli
- Brevi note storico genealogiche sul ramo primogenito della casa Leognani Castriota
- Il palazzo Caracciolo già De Simone ed il suo parco
- Architettura altomedievale a Penne: dalla presenza longobarda alla prima chiesa pennese
- Il Monumento ai Martiri pennesi del 1837: vicende e personaggi
- Penne: Il Barocco Scomparso
- La Processione del Cristo morto di Penne nel XVIII secolo tra fanatismo e vera fede
- Musiche e sacre armonie della Settimana Santa di Penne: vicende e personaggi
- Araldica degli ordini religiosi estinti a Penne
- Gli affreschi della chiesa di Sant’Agostino a Penne
- Articolo sulla insurrezione di PENNE del 1837: “Minoranze come untori nel prerisorgimento abruzzese”
Territorio
- Penne “Riserva Naturale Regionale Lago di Penne”
- Brittoli “Borgo medioevale”
- Penne “Ruderi della chiesa di San Nicola”
- Carpineto della Nora “Chiesa di San Bartolomeo – esterni”
- Penne “Chiesa di Sant’Agostino”
- Farindola “La Grotta dell’Eremita”
- Penne “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Civitella Casanova “Chiesa della Madonna della Cona – esterni”
- Loreto Aprutino “Castelletto Amorotti – esterni”
- Farindola “Fonte dei Trocchi”