Comunicati
Articoli
- Palazzo Gaudiosi, cenni storici
- La Confraternita del Sacro Monte dei Morti e la chiesa della SS. Annunziata tra XVIII e XIX secolo
- Gli affreschi della chiesa di Sant’Agostino a Penne
- Penne: Il Barocco Scomparso
- Una storia fantastica
- Architettura altomedievale a Penne: dalla presenza longobarda alla prima chiesa pennese
- La Parrocchiale chiesa di San Comizio della Citta di Penne
- Araldica degli ordini religiosi estinti a Penne
- Le confraternite di Penne: cenni storici
- La Processione del Cristo morto di Penne nel XVIII secolo tra fanatismo e vera fede
Territorio
- Loreto Aprutino “Chiesa di San Pietro – esterni”
- Brittoli “Cannatina”
- Penne “Chiesa della Madonna della Pietà”
- Farindola “Fontana Grande”
- Carpineto della Nora “Chiesa di San Bartolomeo – esterni”
- Penne “Palazzo Leopardi”
- Penne “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Carpineto della Nora “Valle San Giovanni”
- Penne “Ruderi della chiesa di San Pietro”
- Civitella Casanova “Chiesa della Madonna della Cona – esterni”
I comuni del territorio interessato della Sezione di Penne di Italia Nostra sono oltre a Penne: Brittoli, Carpineto della Nora, Civitaquana, Civitella Casanova, Farindola, Loreto Aprutino, Montebello di Bertona, Vicoli, Villa Celiera.
Nelle immagini qui sotto è mostrato il territorio assegnato alla Sezione di Penne con i relativi comuni di interesse.


Taggatocomuni