In questo articolo dal titolo: “Architettura altomedievale a Penne: dalla presenza longobarda alla prima chiesa pennese.”, l’autore, il Dott. Antonio Di Vincenzo, ci propone il risultato di una sua lunga ricerca iniziata nel 1997 sull’architettura altomedievale pennese, purtroppo ben poco resta da vedere oggi di quello che fu realizzato allora.
L’autore ci parla di come era la Penne altomedievale e nei periodi successivi, di come le guerre la abbiano distrutta lasciandoci solo alcuni resti, in particolare la Cripta del Duomo.
Ringraziamo l’autore dell’articolo Dott. Antonio Di Vincenzo per averci concesso di pubblicare qui la sua ricerca.
Comunicati
Articoli
- Chiesa di San Domenico in Penne – Il Restauro
- Palazzo Gaudiosi, cenni storici
- LE MOLTO REVERENDE RELIGIOSE DEL VENERABILE MONASTERO DELL’INSIGNE ORDINE DI SAN GIOVANNI B.
- Festa degli Alpini a Villa Celiera nel 1956
- Il romanzo di Antonio Teodorico intitolato ”Tra le mura di antiche vie”
- Musiche e sacre armonie della Settimana Santa di Penne: vicende e personaggi
- Araldica ed iconografia nella chiesa di S. Giovanni battista di Penne
- 18 Novembre 2011 Rinvenimento di una statua romana di epoca imperiale
- Articolo sulla insurrezione di PENNE del 1837: “Minoranze come untori nel prerisorgimento abruzzese”
- Gli affreschi della chiesa di Sant’Agostino a Penne
Territorio
- Penne “Chiesa della Madonna della Pietà”
- Farindola “Vitello D’Oro”
- Penne “Chiesa di San Giovanni Battista – esterni ed interni”
- Penne “Palazzo Leopardi”
- Penne “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Loreto Aprutino “Chiesa di Santa Maria in Piano – interni”
- Carpineto della Nora “Chiesa di San Bartolomeo – esterni”
- Civitella Casanova (Vestea) “Chiesa di San Giuseppe”
- Loreto Aprutino “Chiesa di San Pietro – esterni”
- Villa Celiera “Torre dell’abbazia di Santa Maria di Casanova”
Taggatoaltomedievale, architettura, chiesa, cripta, duomo, longobarda, mura, Penne, pennese