Qui riportiamo la “Guida al Museo Civico-Diocesano di Penne” redatta dal Dott. Orlando Rasicci, questa è l’unica guida esistente al momento, che purtroppo non è stata più ristampata, e quindi non è più disponibile per il pubblico.
L’autore vista la richiesta da parte di turisti e appassionati di poter avere un testo da consultare, in merito al museo e al suo contenuto, ha deciso di porvi rimedio con la pubblicazione in questo sito della guida in formato digitalizzato.
Ringraziamo il Dott. Orlando Rasicci per averci scelto per pubblicare qui la sua opera, che consta di ricerche e immagini molto dettagliate.
Comunicati
Articoli
- Palazzo Gaudiosi, cenni storici
- Guida al Museo Civico-Diocesano di Penne
- Le origini del Venerdì Santo Pennese e la Confraternita del Monte della Pietà. Il sepolcro: scenografie e simbologia
- Integrazioni alla Genealogia della Famiglia Castiglione di Penne
- Una storia fantastica
- Brevi note storico genealogiche sul ramo primogenito della casa Leognani Castriota
- Le confraternite di Penne: cenni storici
- Le Antiche Fontane della Città di Penne
- Gli affreschi della chiesa di Sant’Agostino a Penne
- Gli antichi portali lapidei di Loreto Aprutino
Territorio
- Loreto Aprutino “Chiesa di San Biagio – esterni”
- Civitaquana “Chiesa di Santa Maria delle Grazie – esterni”
- Loreto Aprutino “Chiesa di San Pietro – esterni”
- Penne “Ruderi della chiesa di San Pietro”
- Brittoli “Borgo medioevale”
- Penne “Chiesa della Madonna della Pietà”
- Farindola “Fontana Grande”
- Carpineto della Nora “Valle San Giovanni”
- Civitella Casanova (Vestea) “Chiesa di San Giuseppe”
- Villa Celiera “Torre dell’abbazia di Santa Maria di Casanova”
Taggatoarte, Guida, Museo Civico-Diocesano, Penne, storia