In questa pagina l’autore, il Dott. Antonio Di Vincenzo, propone un articolo ottenuto dalla sua ricerca sugli ordini monastici che sono stati presenti a Penne nel corso dei secoli, dall’avvento del cristianesimo a oggi. L’autore a fornisce cenni storici su avvenimenti legati agli ordini e i loro insediamenti.
Ringraziamo l’autore dell’articolo Dott. Antonio Di Vincenzo per averci concesso di pubblicare qui la sua ricerca.
Comunicati
Articoli
- Musiche e sacre armonie della Settimana Santa di Penne: vicende e personaggi
- La Parrocchiale chiesa di San Comizio della Citta di Penne
- Palazzo Gaudiosi, cenni storici
- Festa degli Alpini a Villa Celiera nel 1956
- Penne: Il Barocco Scomparso
- Chiesa di San Domenico in Penne – Il Restauro
- Le confraternite di Penne: cenni storici
- La Vergine Addolorata e il percorso della Processione
- Il palazzo Caracciolo già De Simone ed il suo parco
- Gli antichi portali lapidei di Loreto Aprutino
Territorio
- Carpineto della Nora “Chiesa di San Bartolomeo – esterni”
- Penne “Chiesa di Sant’Agostino”
- Farindola “Fontana Grande”
- Civitella Casanova (Vestea) “Chiesa di San Giuseppe”
- Villa Celiera “Torre dell’abbazia di Santa Maria di Casanova”
- Brittoli “Borgo medioevale”
- Civitaquana “Chiesa di Santa Maria delle Grazie – esterni”
- Penne “Ruderi della chiesa di San Pietro”
- Brittoli “Cannatina”
- Loreto Aprutino “Chiesa di San Pietro – esterni”
Taggatomonaci, ordini religiosi, Penne, suore