VESTEA – CHIESA DI SAN GIUSEPPE
A pochi metri dall’abitazione appartenente alla famiglia del medico Santucci, con sottostante frantoio, sorge questa caratteristica chiesa rurale eretta probabilmente attorno alla prima metà del XIX sec. e intitolata, come la piccola contrada omonima, a S. Giuseppe. L’oratorio padronale fu costruito sul terreno dei marchesi Gaudiosi di Penne (proprietari del vicino cascinale con annessa cappella, da poco ristrutturato), passato poi per compravendita alla famiglia di Tillio Di Mastropaolo. L’interno, costituito da un piccolo vano dal soffitto a capriate lignee, conserva interessanti statue e dipinti di fattura popolare.
Le fotografie e le notizie sulla Chiesa di San Giuseppe di Vestea, frazione di Civitella Casanova, sono state realizzate da Antonio Costantini nel gennaio 2009.
Comunicati
Articoli
- La Vergine Addolorata e il percorso della Processione
- La Processione del Cristo morto di Penne nel XVIII secolo tra fanatismo e vera fede
- Il Monumento ai Martiri pennesi del 1837: vicende e personaggi
- Araldica degli ordini religiosi estinti a Penne
- TRATTATO SULL’ACQUA VENTINA ET VIRIUM DI CITTA’ DI PENNA” di Vincenzo Gentili (1833)
- Festa degli Alpini a Villa Celiera nel 1956
- Il romanzo di Antonio Teodorico intitolato ”Tra le mura di antiche vie”
- Una storia fantastica
- Il viale San Francesco a Penne
- Gli antichi portali lapidei di Loreto Aprutino
Territorio
- Penne “Riserva Naturale Regionale Lago di Penne”
- Penne “Chiesa di San Giovanni Battista – esterni ed interni”
- Civitella Casanova (Vestea) “Chiesa di San Giuseppe”
- Farindola “Fonte dei Trocchi”
- Carpineto della Nora “Chiesa di San Bartolomeo – esterni”
- Penne “Quercia Regina di Colleromano, roverella (Quecus pubescens)”
- Loreto Aprutino “Castelletto Amorotti – esterni”
- Penne “Ruderi della chiesa di San Pietro”
- Loreto Aprutino “Chiesa di San Biagio – esterni”
- Farindola “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”