La Grotta dell’Eremita è situata nel comune di Farindola su un pendio scosceso sopra la Valle d’Angri, sotto il Valichetto dei Paponi da dove parte il sentiero per raggiungerla.
La grotta è situata a una quota prossima ai 1300 metri sul livello del mare, essa è costituita da rocce calcaree dalle quali sporgono piccole stallattiti e poche stallagmiti di colore biancastro, la profondità della grotta è modesta intorno ai 20 metri, ma è molto suggestiva lo stesso.
All’interno della Grotta dell’Eremita vi si possono trovare dei pipistrelli che vi vivono stabilmente, vi sono anche ragni e insetti di vario tipo e occasionalmente anche rettili e anfibi.
Da notare che in alcune foto della galleria fotografica appaiono delle persone, questo al fine di aiutare a capire le dimensioni della grotta.
Galleria fotografica della Grotta dell’Eremita di Farindola è stata realizzata da Giovanni Attili nel giugno 2009.
Comunicati
Articoli
- Gli affreschi della chiesa di Sant’Agostino a Penne
- Una storia fantastica
- Il Monumento ai Martiri pennesi del 1837: vicende e personaggi
- Le Antiche Fontane della Città di Penne
- Festa degli Alpini a Villa Celiera nel 1956
- LE MOLTO REVERENDE RELIGIOSE DEL VENERABILE MONASTERO DELL’INSIGNE ORDINE DI SAN GIOVANNI B.
- Genealogia del Nobile Casato Gaudiosi della Città di Penne
- Le origini del Venerdì Santo Pennese e la Confraternita del Monte della Pietà. Il sepolcro: scenografie e simbologia
- Articolo sulla insurrezione di PENNE del 1837: “Minoranze come untori nel prerisorgimento abruzzese”
- La Vergine Addolorata e il percorso della Processione
Territorio
- Penne “Quercia Regina di Colleromano, roverella (Quecus pubescens)”
- Farindola “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Civitella Casanova “Chiesa della Madonna della Cona – esterni”
- Loreto Aprutino “Castelletto Amorotti – esterni”
- Farindola “La Grotta dell’Eremita”
- Penne “Palazzo Leopardi”
- Penne “Chiesa di Sant’Agostino”
- Penne “Chiesa di San Giovanni Battista – esterni ed interni”
- Civitella Casanova (Vestea) “Chiesa di San Giuseppe”
- Brittoli “Cannatina”