In questo articolo dal titolo: “Il Monumento ai Martiri pennesi del 1837: vicende e personaggi”, l’autore, il Dott. Antonio Di Vincenzo, ci propone il risultato di una sua ricerca svolta presso l’Archivio Storico del Comune di Penne e dalla consultazione di altre fonti storiche.
L’autore ci parla di come era la Penne con varie vicissitudini si è arrivati alla realizzazione del monumento intitolato ai Martiri pennesi, ci svela retroscena poco noti o dimenticati dell’epoca, dall’ideazione alla conclusione.
Ringraziamo l’autore dell’articolo Dott. Antonio Di Vincenzo per averci concesso di pubblicare qui la sua ricerca.
Comunicati
Articoli
- Brevi note storico genealogiche sul ramo primogenito della casa Leognani Castriota
- Penne: Il Barocco Scomparso
- La Confraternita del Sacro Monte dei Morti e la chiesa della SS. Annunziata tra XVIII e XIX secolo
- Articolo sulla insurrezione di PENNE del 1837: “Minoranze come untori nel prerisorgimento abruzzese”
- Il Monumento ai Martiri pennesi del 1837: vicende e personaggi
- LE MOLTO REVERENDE RELIGIOSE DEL VENERABILE MONASTERO DELL’INSIGNE ORDINE DI SAN GIOVANNI B.
- Recupero e valorizzazione delle acque sorgive delle antiche fontane monumentali di Penne
- Integrazioni alla Genealogia della Famiglia Castiglione di Penne
- Palazzo Gaudiosi, cenni storici
- Una storia fantastica
Territorio
- Brittoli “Cannatina”
- Farindola “La Grotta dell’Eremita”
- Farindola “Fontana Grande”
- Penne “Chiesa di Santa Chiara”
- Brittoli “Borgo medioevale”
- Loreto Aprutino “Castelletto Amorotti – esterni”
- Farindola “Vitello D’Oro”
- Civitaquana “Chiesa di Santa Maria delle Grazie – esterni”
- Penne “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Loreto Aprutino “Chiesa di San Biagio – esterni”
Taggato1837, Martiri pennesi, monumento, moti carbonari, Risorgimento