Ringraziamo l’autore dell’articolo Dott. Antonio Di Vincenzo per averci concesso di pubblicare qui la sua ricerca intitolata: “La Vergine Addolorata e il percorso della Processione”, che si svolge il Venerdì Santo a Penne.
Comunicati
Articoli
- Articolo sulla insurrezione di PENNE del 1837: “Minoranze come untori nel prerisorgimento abruzzese”
- La Confraternita del Sacro Monte dei Morti e la chiesa della SS. Annunziata tra XVIII e XIX secolo
- Il romanzo di Antonio Teodorico intitolato ”Tra le mura di antiche vie”
- Gli antichi portali lapidei di Loreto Aprutino
- Genealogia del Nobile Casato Gaudiosi della Città di Penne
- Araldica degli ordini religiosi estinti a Penne
- Palazzo Gaudiosi, cenni storici
- Gli affreschi della chiesa di Sant’Agostino a Penne
- La Vergine Addolorata e il percorso della Processione
- Festa degli Alpini a Villa Celiera nel 1956
Territorio
- Civitella Casanova “Chiesa della Madonna della Cona – esterni”
- Loreto Aprutino “Fontana Grande”
- Loreto Aprutino “Chiesa di Santa Maria in Piano – interni”
- Penne “Chiesa di San Giovanni Battista – esterni ed interni”
- Penne “Riserva Naturale Regionale Lago di Penne”
- Carpineto della Nora “Chiesa di San Bartolomeo – esterni”
- Farindola “La Grotta dell’Eremita”
- Civitaquana “Chiesa di Santa Maria delle Grazie – esterni”
- Penne “Chiesa di Santa Chiara”
- Penne “Chiesa di Sant’Agostino”
TaggatoPenne, processione, Venerdì Santo, Vergine Addolorata