In questo articolo l’autore, il Dott. Antonio Di Vincenzo, ci parla della famiglia nobiliare Gaudiosi che possedeva l’omonimo palazzo al centro di Penne, poi descrive il palazzo stesso sia dal punto di vista storico sia da quello architettonico.
Per approfondire la conoscenza sul casato nobiliare dei Gaudiosi di Penne si rimanda all’articolo: “Genealogia del Nobile Casato Gaudiosi della Città di Penne”.
Ringraziamo l’autore dell’articolo Dott. Antonio Di Vincenzo per averci concesso di pubblicare qui la sua ricerca.
Comunicati
Articoli
- Una storia fantastica
- Le confraternite di Penne: cenni storici
- Il palazzo Caracciolo già De Simone ed il suo parco
- LE MOLTO REVERENDE RELIGIOSE DEL VENERABILE MONASTERO DELL’INSIGNE ORDINE DI SAN GIOVANNI B.
- La Processione del Cristo morto di Penne nel XVIII secolo tra fanatismo e vera fede
- Le Antiche Fontane della Città di Penne
- La Confraternita del Sacro Monte dei Morti e la chiesa della SS. Annunziata tra XVIII e XIX secolo
- Le origini del Venerdì Santo Pennese e la Confraternita del Monte della Pietà. Il sepolcro: scenografie e simbologia
- Genealogia del Nobile Casato Gaudiosi della Città di Penne
- 18 Novembre 2011 Rinvenimento di una statua romana di epoca imperiale
Territorio
- Penne “Chiesa di San Giovanni Battista – esterni ed interni”
- Farindola “Vitello D’Oro”
- Penne “Palazzo Leopardi”
- Farindola “Fonte dei Trocchi”
- Penne “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Loreto Aprutino “Chiesa di Santa Maria in Piano – interni”
- Penne “Chiesa di Sant’Agostino”
- Penne “Chiesa di Santa Chiara”
- Carpineto della Nora “Valle San Giovanni”
- Carpineto della Nora “Chiesa di San Bartolomeo – esterni”