Saggio sulle opere barocche presenti a Penne che sono andate distrutte, sopratutto durante la Seconda Guerra Mondiale, ma anche nel dopoguerra, estratto da “Atlante tematico del barocco in Italia – Abruzzo Il Barocco negato” a cura della Dott.ssa Rosanna Torlontano.
Comunicati
Articoli
- Genealogia del Nobile Casato Gaudiosi della Città di Penne
- Architettura altomedievale a Penne: dalla presenza longobarda alla prima chiesa pennese
- Il romanzo di Antonio Teodorico intitolato ”Tra le mura di antiche vie”
- Brevi note storico genealogiche sul ramo primogenito della casa Leognani Castriota
- Musiche e sacre armonie della Settimana Santa di Penne: vicende e personaggi
- Festa degli Alpini a Villa Celiera nel 1956
- La Processione del Cristo morto di Penne nel XVIII secolo tra fanatismo e vera fede
- La Vergine Addolorata e il percorso della Processione
- Araldica degli ordini religiosi estinti a Penne
- Il Monumento ai Martiri pennesi del 1837: vicende e personaggi
Territorio
- Carpineto della Nora “Valle San Giovanni”
- Penne “Chiesa della Madonna della Pietà”
- Loreto Aprutino “Fontana Grande”
- Penne “Chiesa di San Giovanni Battista – esterni ed interni”
- Penne “Quercia Regina di Colleromano, roverella (Quecus pubescens)”
- Farindola “Fontana Grande”
- Penne “Chiesa di Sant’Agostino”
- Stazioni di Penne e Loreto Aprutino dell’ex Ferrovia Pescara-Penne
- Farindola “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Farindola “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
Estratto da “Atlante tematico del barocco in Italia – Abruzzo Il Barocco negato”
a cura della Dott.ssa Rosanna Torlontano.
Taggatoarchitettura, arte, barocco, Penne