Saggio sulle opere barocche presenti a Penne che sono andate distrutte, sopratutto durante la Seconda Guerra Mondiale, ma anche nel dopoguerra, estratto da “Atlante tematico del barocco in Italia – Abruzzo Il Barocco negato” a cura della Dott.ssa Rosanna Torlontano.
Comunicati
Articoli
- Musiche e sacre armonie della Settimana Santa di Penne: vicende e personaggi
- Chiesa di San Domenico in Penne – Il Restauro
- TRATTATO SULL’ACQUA VENTINA ET VIRIUM DI CITTA’ DI PENNA” di Vincenzo Gentili (1833)
- Il Monumento ai Martiri pennesi del 1837: vicende e personaggi
- 18 Novembre 2011 Rinvenimento di una statua romana di epoca imperiale
- Recupero e valorizzazione delle acque sorgive delle antiche fontane monumentali di Penne
- Una storia fantastica
- Guida al Museo Civico-Diocesano di Penne
- LE MOLTO REVERENDE RELIGIOSE DEL VENERABILE MONASTERO DELL’INSIGNE ORDINE DI SAN GIOVANNI B.
- Le confraternite di Penne: cenni storici
Territorio
- Farindola “Fonte dei Trocchi”
- Penne “Ruderi della chiesa di San Pietro”
- Carpineto della Nora “Chiesa di San Bartolomeo – esterni”
- Penne “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Farindola “Fontana Grande”
- Penne “Palazzo Leopardi”
- Farindola “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Civitella Casanova “Chiesa della Madonna della Cona – esterni”
- Loreto Aprutino “Chiesa di San Pietro – esterni”
- Montebello di Bertona “Le fontane nei boschi”
Estratto da “Atlante tematico del barocco in Italia – Abruzzo Il Barocco negato”
a cura della Dott.ssa Rosanna Torlontano.
Taggatoarchitettura, arte, barocco, Penne