In questo articolo dal titolo: “Le origini del Venerdì Santo Pennese e la Confraternita del Monte della Pietà. Il sepolcro: scenografie e simbologia”, l’autore, il Dott. Antonio Di Vincenzo, ci propone il risultato dalla sua ricerca sulle origini del Venerdì Santo Pennese sulla antica confraternita del Monte della Pietà e della rappresentazione del Sepolcro che si fa nella chiesa della SS. Annunziata.
Questo articolo si lega profondamente all’articolo dal titolo: “La Confraternita del Sacro Monte dei Morti e la chiesa della SS. AAnnunziata tra XVIII e XIX secolo”, e con un altro articolo dal titolo: “La Processione del Cristo morto di Penne nel XVIII secolo tra fanatismo e vera fede”, sempre dello stesso autore, il Dott. Antonio Di Vincenzo.
Ringraziamo l’autore dell’articolo Dott. Antonio Di Vincenzo per averci concesso di pubblicare qui la sua ricerca.
Comunicati
Articoli
- Recupero e valorizzazione delle acque sorgive delle antiche fontane monumentali di Penne
- Integrazioni alla Genealogia della Famiglia Castiglione di Penne
- Il palazzo Caracciolo già De Simone ed il suo parco
- Araldica ed iconografia nella chiesa di S. Giovanni battista di Penne
- Il Monumento ai Martiri pennesi del 1837: vicende e personaggi
- Le origini del Venerdì Santo Pennese e la Confraternita del Monte della Pietà. Il sepolcro: scenografie e simbologia
- Articolo sulla insurrezione di PENNE del 1837: “Minoranze come untori nel prerisorgimento abruzzese”
- La Parrocchiale chiesa di San Comizio della Citta di Penne
- Chiesa di San Domenico in Penne – Il Restauro
- TRATTATO SULL’ACQUA VENTINA ET VIRIUM DI CITTA’ DI PENNA” di Vincenzo Gentili (1833)
Territorio
- Penne “Chiesa di Santa Chiara”
- Loreto Aprutino “Castelletto Amorotti – esterni”
- Penne “Riserva Naturale Regionale Lago di Penne”
- Penne “Chiesa della Madonna della Pietà”
- Loreto Aprutino “Fontana Grande”
- Farindola “Fonte dei Trocchi”
- Loreto Aprutino “Chiesa di San Pietro – esterni”
- Stazioni di Penne e Loreto Aprutino dell’ex Ferrovia Pescara-Penne
- Civitaquana “Chiesa di Santa Maria delle Grazie – esterni”
- Civitella Casanova (Vestea) “Chiesa di San Giuseppe”