La cascata del “Vitello d’Oro” di Farindola purtroppo è visibile raramente a casa della captazione dell’acqua per usi potabili, quindi nei periodi di abbondanza d’acqua parte di essa non viene intubata e può dar vita alla cascata. Perciò solo in questi periodi è possibile osservare lo spettacolo della cascata che mostriamo qui sotto.
La galleria fotografica della cascata del “Vitello d’Oro” di Farindola è stata realizzata da Nicolino Olivieri nel marzo 2009.
Comunicati
Articoli
- Il viale San Francesco a Penne
- Musiche e sacre armonie della Settimana Santa di Penne: vicende e personaggi
- 18 Novembre 2011 Rinvenimento di una statua romana di epoca imperiale
- Araldica degli ordini religiosi estinti a Penne
- Il Monumento ai Martiri pennesi del 1837: vicende e personaggi
- Una storia fantastica
- Il palazzo Caracciolo già De Simone ed il suo parco
- Articolo sulla insurrezione di PENNE del 1837: “Minoranze come untori nel prerisorgimento abruzzese”
- Araldica ed iconografia nella chiesa di S. Giovanni battista di Penne
- Integrazioni alla Genealogia della Famiglia Castiglione di Penne
Territorio
- Penne “Chiesa della Madonna della Pietà”
- Civitella Casanova “Chiesa della Madonna della Cona – esterni”
- Penne “Riserva Naturale Regionale Lago di Penne”
- Penne “Chiesa di Santa Chiara”
- Penne “Chiesa di Sant’Agostino”
- Stazioni di Penne e Loreto Aprutino dell’ex Ferrovia Pescara-Penne
- Penne “Chiesa di San Giovanni Battista – esterni ed interni”
- Farindola “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Loreto Aprutino “Chiesa di San Pietro – esterni”
- Farindola “La Grotta dell’Eremita”
Taggatocascata, Farindola, Vitello d'Oro