La sezione di Penne di Italia Nostra ringrazia il dominio www.palazzoleopardi.it per averci concesso di pubblicare questo articolo sul nostro sito.
Si comunica ai visitatori del sito che l’autore si riserva tutti i diritti sull’opera e non ne concede la copia.
Comunicati
Articoli
- Le Antiche Fontane della Città di Penne
- Chiesa di San Domenico in Penne – Il Restauro
- Araldica degli ordini religiosi estinti a Penne
- La Parrocchiale chiesa di San Comizio della Citta di Penne
- Festa degli Alpini a Villa Celiera nel 1956
- Araldica ed iconografia nella chiesa di S. Giovanni battista di Penne
- Integrazioni alla Genealogia della Famiglia Castiglione di Penne
- Penne: Il Barocco Scomparso
- Le origini del Venerdì Santo Pennese e la Confraternita del Monte della Pietà. Il sepolcro: scenografie e simbologia
- Il palazzo Caracciolo già De Simone ed il suo parco
Territorio
- Penne “Chiesa di Sant’Agostino”
- Civitella Casanova (Vestea) “Chiesa di San Giuseppe”
- Penne “Ruderi della chiesa di San Pietro”
- Penne “Chiesa di San Giovanni Battista – esterni ed interni”
- Villa Celiera “Torre dell’abbazia di Santa Maria di Casanova”
- Carpineto della Nora “Valle San Giovanni”
- Farindola “Fonte dei Trocchi”
- Stazioni di Penne e Loreto Aprutino dell’ex Ferrovia Pescara-Penne
- Brittoli “Cannatina”
- Montebello di Bertona “Le fontane nei boschi”
Taggatodimora storica, Leopardi, palazzo, Palazzo Leopardi, Penne