Ringraziamo l’autore dell’articolo Dott. Antonio Di Vincenzo per averci concesso di pubblicare qui la sua ricerca intitolata: “La Vergine Addolorata e il percorso della Processione”, che si svolge il Venerdì Santo a Penne.
Comunicati
Articoli
- Video storico della Ferrovia Elettrica Penne-Pescara
- LE MOLTO REVERENDE RELIGIOSE DEL VENERABILE MONASTERO DELL’INSIGNE ORDINE DI SAN GIOVANNI B.
- Il palazzo Caracciolo già De Simone ed il suo parco
- Integrazioni alla Genealogia della Famiglia Castiglione di Penne
- Recupero e valorizzazione delle acque sorgive delle antiche fontane monumentali di Penne
- Musiche e sacre armonie della Settimana Santa di Penne: vicende e personaggi
- Gli affreschi della chiesa di Sant’Agostino a Penne
- Le confraternite di Penne: cenni storici
- TRATTATO SULL’ACQUA VENTINA ET VIRIUM DI CITTA’ DI PENNA” di Vincenzo Gentili (1833)
- Il viale San Francesco a Penne
Territorio
- Penne “Quercia Regina di Colleromano, roverella (Quecus pubescens)”
- Penne “Chiesa di San Giovanni Battista – esterni ed interni”
- Farindola “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Penne “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Civitaquana “Chiesa di Santa Maria delle Grazie – esterni”
- Carpineto della Nora “Valle San Giovanni”
- Penne “Ruderi della chiesa di San Pietro”
- Penne “Chiesa della Madonna della Pietà”
- Farindola “Vitello D’Oro”
- Villa Celiera “Torre dell’abbazia di Santa Maria di Casanova”
TaggatoPenne, processione, Venerdì Santo, Vergine Addolorata