Questo articolo ci parla dei moti carbonari che portarono all’insurrezione di PENNE del 1837, che fu il prerisorgimento abruzzese.
Comunicati
Articoli
- Gli affreschi della chiesa di Sant’Agostino a Penne
- Integrazioni alla Genealogia della Famiglia Castiglione di Penne
- Le origini del Venerdì Santo Pennese e la Confraternita del Monte della Pietà. Il sepolcro: scenografie e simbologia
- Una storia fantastica
- Araldica ed iconografia nella chiesa di S. Giovanni battista di Penne
- Articolo sulla insurrezione di PENNE del 1837: “Minoranze come untori nel prerisorgimento abruzzese”
- Le confraternite di Penne: cenni storici
- Video storico della Ferrovia Elettrica Penne-Pescara
- Il Monumento ai Martiri pennesi del 1837: vicende e personaggi
- Gli antichi portali lapidei di Loreto Aprutino
Territorio
- Loreto Aprutino “Chiesa di San Pietro – esterni”
- Farindola “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Civitaquana “Chiesa di Santa Maria delle Grazie – esterni”
- Penne “Chiesa della Madonna della Pietà”
- Villa Celiera “Torre dell’abbazia di Santa Maria di Casanova”
- Penne “Palazzo Leopardi”
- Penne “Chiesa di Sant’Agostino”
- Penne “Riserva Naturale Regionale Lago di Penne”
- Farindola “La Grotta dell’Eremita”
- Loreto Aprutino “Fontana Grande”
Taggato1837, moti carbonari, Penne