Si ringrazia Luciano Gelsumino per averci indicato il video da lui rielaborato che qui vi mostriamo ripreso da Youtube.
Nella sezione dedicata al territorio è mostrato un articolo intitolato: “Stazioni di Penne e Loreto Aprutino dell’ex Ferrovia Pescara-Penne”, dove si può vedere una galleria fotografica dello stato attuale delle stazioni.
Comunicati
Articoli
- Araldica degli ordini religiosi estinti a Penne
- Brevi note storico genealogiche sul ramo primogenito della casa Leognani Castriota
- La Confraternita del Sacro Monte dei Morti e la chiesa della SS. Annunziata tra XVIII e XIX secolo
- Festa degli Alpini a Villa Celiera nel 1956
- La Vergine Addolorata e il percorso della Processione
- LE MOLTO REVERENDE RELIGIOSE DEL VENERABILE MONASTERO DELL’INSIGNE ORDINE DI SAN GIOVANNI B.
- Palazzo Gaudiosi, cenni storici
- Il Monumento ai Martiri pennesi del 1837: vicende e personaggi
- Il palazzo Caracciolo già De Simone ed il suo parco
- Le origini del Venerdì Santo Pennese e la Confraternita del Monte della Pietà. Il sepolcro: scenografie e simbologia
Territorio
- Civitella Casanova “Chiesa della Madonna della Cona – esterni”
- Loreto Aprutino “Chiesa di San Pietro – esterni”
- Farindola “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Farindola “La Grotta dell’Eremita”
- Loreto Aprutino “Chiesa di San Biagio – esterni”
- Villa Celiera “Torre dell’abbazia di Santa Maria di Casanova”
- Penne “Chiesa di Santa Chiara”
- Farindola “Fontana Grande”
- Stazioni di Penne e Loreto Aprutino dell’ex Ferrovia Pescara-Penne
- Penne “Ruderi della chiesa di San Nicola”
Taggatoferrovia, ferrovie dimenticate, Penne