In questa pagina l’autore, il Dott. Antonio Di Vincenzo, propone un articolo ottenuto dalla sua ricerca sulla genealogia del casato nobiliare dei Gaudiosi di Penne, ne traccia la storia da quando sono arrivati in questa città fino ad oggi.
Ringraziamo l’autore dell’articolo Dott. Antonio Di Vincenzo per averci concesso di pubblicare qui la sua ricerca.
Comunicati
Articoli
- Articolo sulla insurrezione di PENNE del 1837: “Minoranze come untori nel prerisorgimento abruzzese”
- Il palazzo Caracciolo già De Simone ed il suo parco
- Recupero e valorizzazione delle acque sorgive delle antiche fontane monumentali di Penne
- Chiesa di San Domenico in Penne – Il Restauro
- Architettura altomedievale a Penne: dalla presenza longobarda alla prima chiesa pennese
- Le confraternite di Penne: cenni storici
- Gli affreschi della chiesa di Sant’Agostino a Penne
- TRATTATO SULL’ACQUA VENTINA ET VIRIUM DI CITTA’ DI PENNA” di Vincenzo Gentili (1833)
- Gli antichi portali lapidei di Loreto Aprutino
- Festa degli Alpini a Villa Celiera nel 1956
Territorio
- Loreto Aprutino “Chiesa di San Biagio – esterni”
- Penne “Chiesa di Santa Chiara”
- Brittoli “Cannatina”
- Loreto Aprutino “Chiesa di San Pietro – esterni”
- Loreto Aprutino “Chiesa di Santa Maria in Piano – interni”
- Civitaquana “Chiesa di Santa Maria delle Grazie – esterni”
- Penne “Chiesa di Sant’Agostino”
- Penne “Ruderi della chiesa di San Pietro”
- Penne “Ruderi della chiesa di San Nicola”
- Stazioni di Penne e Loreto Aprutino dell’ex Ferrovia Pescara-Penne
TaggatoGaudiosi, Genealogia, Penne